Posts Tagged ‘software’

Update Freezer per gestire al meglio gli aggiornamenti software su Windows!

Tanti programmi da aggiornare? Avete trovato finalmente il software con le funzioni da voi ricercate e non volete più aggiornarlo? Update Freezer fornirà uno strumento unico e valido per gestire gli aggiornamenti di tutti i programmi Windows installati sul vostro PC. Risulta essere davvero molto utile soprattutto per questi programmi che hanno incorporata la funzione di update automatico…

Non sempre l’ utente desidera aggiornare un determinato programma perchè magari (continua…)

Come scaricare e provare gratis i software Microsoft: Technet Evaluation Center

Quanti software sono stati creati dalla Microsoft? Credetemi, davvero tanti! E per questo motivo molto spesso troviamo un prodotto che fa al caso nostro: sistemi operativi, Office, strumenti per server e sviluppo in cloud.

Questi software hanno un costo ( a volte anche non indifferente), ma Microsoft ci permette di testare gratuitamente i prodotti (con limitazioni di tempo) proprio per farci capire se il software scaricato fa al caso nostro!

Se vi recate qui, troverete il Technet Evaluation Center dove potremo scaricare qualsiasi prodotto Microsoft dopo esserci registrato! Potremo installare tutto sul nostro pc e testare i diversi programmi.

Utile no?

Configurare gamepad su PC con Xpadder

Per aver un gamepad sul vostro pc ben configurato potetre usare questo particolare software Xpadder. Il software in questione è a pagamento, bisogna donare 9 $ all’autore (circa 6/7 Euro) acquistando il programma direttamente da sito ufficiale (http://xpadder.com/), ma è possibile trovare sui versioni più vecchie gratuite anche se la compatibilità non è garantita.

Una volta che abbiamo il software Xpadder, basta seguire questa semplice guida per riuscire a configurarlo al meglio.

Guida

  1. Per prima cosa lanciamo il nostro software e clicchiamo su “Start”: Subito dobbiamo decidere se  salvare i profili (le configurazioni del gamepad) nella cartella personale “My Documents” oppure nella cartella del software “Program Location“, e associare, cliccando su “Associate“, i file dove sono memorizzati i profili al software Xpadder, in questo modo il nostro sistema operativo riconosce successivamente il tipo di files salvati
  2. Creiamo un nuovo profilo cliccando sull’icona a forma di gamepad, selezioniamo la voce “New”, poi la scheda “Image” e poi clicchiamo il tasto “Open”.
  3. Cerchiamo nella finestra che si apre la cartella “xpadder_gamepad_profiler” e selezioniamo prima “controllerimages” e poi il file immagine corrispondente al nostro modello di gamepad
  4. Tornati sulla finestra principale di configurazione dovete selezionare la scheda “Sticks“. Quindi possiamo dire che avverrà la calibrazione del vostro gamepad, quindi seguite le istruzioni che compaiono automaticamente
  5. Successivamente clicchiamo sulla scheda “Dpad” per configurare i 4 pulsanti direzionali con una procedura uguale alla precedente
  6. Altra configurazione fondamentale è quella dei tasti aggiuntivi. Per fare ciò selezionniamo la scheda “Buttons” (Bottoni) e premiamo tutti i bottoni del gamepad: X, triangolo, quadrato, cerchio, L1, L2 … R2… ecc.. memorizzate l’ordine dei tasti e la loro posizione dei singoli riquadri sull’immagine
  7. Finite queste procedure vi ritroverete dinanzi all’ immagine del vostro gamepad e dovrete sistemare i pulsanti, ricordandovi l’ ordine precedentemente usato
  8. Infine, nella finestra di assegnazione dobbiamo cliccare su ogni sagoma presente sull’immagine (precedentemente posizionate) e scegliere a quale tasto della nostra tastiera dovrà corrispondere N.B. Questa fase richiede un po di attenzione e cura.

Finalmente il nostro gamepad è stato configurato e perfettamente funzionante.

Richieste d’ aiuto personalizzate


Bene, come potete facilmente vedere lo scopo di questo blog è quello di tenere aggiornato un qualsiasi appassionato del mondo del pc e non solo, ma con le mie piccole guide voglio anche aiutarvi a risolvere i problemi quotidiani o darvi semplicemente qualche consiglio sull’ utilizzo del pc. Sicuramente però, ciò che io scrivo o prendo da altri blog, non sempre può rappresentare la soluzione del vostro problema ed è proprio per questo motivo che ho fatto questa sezione: una sezione su misura per ogni singolo utente.

Se avete qualche problema, qualsiasi esso sia, scrivetemi e io cercherò di darvi una mano. Cercherò nel più breve tempo possibile di proporvi una soluzione per il vostro problema.

Potete commentare direttamente il post o usare il form contatti qui sotto:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

1+1=? 

Come ottimizzare il proprio pc

Vi consiglio di leggerla completamente…alcune cose sono scontate ma sono sempre utili.Buona lettura.

“Come ottimizzare il computer per migliorarne le prestazioni?” Ne abbiamo parlato e riparlato, i suggerimenti si sono sprecati, ma dopo aver presentato oramai tantissimi tool per ottimizzare il sistema, è arrivato il momento ora di tirare le somme, facendo un punto della situazione su tutte quante sono le operazioni che è necessario fare periodicamente per avere un sistema sempre snello e performante.

Ecco come ottimizzare il computer

Parliamo di un’ottimizzazione del sistema, dunque a livello software, per ciò eventuali problemi relativi all’hardware del computer non troveranno risoluzione con i tool che vi segnaleremo di seguito.

Non credo ci sia bisogno di soffermarsi più di quanto oramai abbiamo già fatto in tutti i nostri articoli, su quanto sia importante effettuare operazioni di ottimizzazione del computer… Sarebbe ormai quasi scontato ripeterlo, ma è bene che si ricordi molto ma molto bene tutti i passaggi che andremo ad elencare.

Perché lo rimarchiamo con tanta insistenza? Basta leggere i messaggi nei forum di supporto, le domande poste dagli answeriani sulla nota community made in Yahoo, ecc…. Per capire che sono ancora tanti, troppi gli utenti che prestano poca attenzione all’ottimizzazione del sistema o che nel peggiore dei casi, non la curano affatto. Ed ecco spiegato il perché di tanti thread dal titolo “il computer va lentissimo, come faccio?” e similari…

Le operazioni principali da eseguire sono sostanzialmente cinque:

  1. pulizia del computer
  2. disinstallazione completa di software inutilizzati
  3. aggiornamento di tutti i programmi installati (specialmente dell’antivirus e degli altri antimalware e del sistema operativo
  4. risoluzione di problemi specifici con appositi tool
  5. scansioni periodiche con i vari software antimalware

Mettetevi comodi, le andiamo ad analizzare una per una.

Pulizia del computer

E’ una delle principali operazioni da compiere, sicuramente quella da eseguire con maggiore frequenza. Quando parliamo di pulizia del computer intendiamo tutta una serie di operazioni fondamentali, tra cui:

  • pulizia del registro (con la rimozione di chiavi e valori oramai obsolete)
  • eliminazione di elementi inutili (file temporanei, cookie, cronologia internet, dati recenti, dll inutilizzate, file e cartelle duplicati ecc…)

Per fortuna per eseguire tutte queste operazioni in un colpo solo abbiamo a disposizione dei completi e molto efficienti tool appositi. Il più noto e funzionale è sicuramente CCleaner, su cui non ci soffermiamo ulteriormente, ma vi rimandiamo alla lettura dell’articolo sulle nuove features di CCleaner, magari potenziandolo ulteriormente con CCEnhancer.

Ma CCleaner non è l’unico software nella sua categoria: a seguito di CCleaner ne sono stati sviluppati infatti altri altrettanto validi (anche se il mio preferito resta sempre quello di casa Piriform), come l’ottimo Glary Utilities, che in più rispetto a CCleaner integra una feature per trovare ed eliminare i file duplicati sull’hard disk e nCleaner.

Nota: per la pulizia del registro, si consiglia di prestare attenzione, eseguendo sempre un backup prima di portare a termine l’operazione, dato che può a volte causare problemi, specie quando non si ha piena consapevolezza di ciò che si sta eliminando. Software come CCleaner permettono comunque di salvare un backup del delle modifiche apportate al registro prima che siano operative.

Disinstallazione completa di software inutilizzati

Questa è un’operazione fondamentale per chi col computer è abituato a smanettare parecchio e dato che siete su un blog per geek, questa è sicuramente un’operazione fondamentale per tutti voi! ;)

Dopo aver provato un software dietro l’altro infatti, il sistema risulta parecchio appesantito e diventa necessario effettuare una bella pulizia completa.

Lecito chiedersi… “Ma come, allora installazione applicazioni a che serve?” Utile sicuramente, ma non efficiente quanto lo può essere un software come Iobit uninstaller o Revo Uninstaller, per disinstallare completamente qualunque programma, senza lasciare tracce

Aggiornamento di tutti i programmi installati (specialmente dell’antivirus e degli altri antimalware) e del sistema operativo

Anche questa è un’operazione direi quasi vitale per il sistema, ma soprattutto per la sicurezza del computer
La prima cosa da fare è sicuramente aggiornare il sistema operativo, dopodiché aggiornare tutti i programmi installati. Ovviamente, tra i programmi installati, risultano di maggiore importanza gli update dei software antivirus, antispyware e antimalware in generale.

Scansioni periodiche con i vari software antimalware

Quest’operazione è importante probabilmente anche più delle altre fino ad ora descritte, anche se non rientra tra quelle di ottimizzazione, ma quelle di manutenzione del sistema.

E’ un’operazione semplice, alla portata di tutti e che i software antimalware permettono di pianificare per un’esecuzione periodica. Il consiglio è quello di eseguire una scansione con cadenza settimanale, con ognuno dei software antimalware installati. Quali vi consigliamo?

Risoluzione di problemi specifici con appositi tool

Hai eseguito tutte queste operazioni con periodicità, tuttavia persistono problemi con il sistema? La prima cosa che puoi fare è provare alcuni tool specifici come Microsoft FixIt Center o leggere la nostra guida per risolvere i problemi frequenti di Windows

Conclusione

Un sistema ottimizzato è un sistema molto più performante, meno soggetto a rallentamenti, crash ecc… Ogni quanto eseguire queste operazioni? Spesso, il più spesso possibile. E tu quali operazioni consiglieresti di eseguire periodicamente per avere sempre un computer scattante?

Fonte: ziogeek.com